Chi siamo

Laura Renna, Paesaggio ritratto e ritratti, arte contemporanea mostra acme art lab spazio contemporanea brescia geminantis
francesca pasquali bunker brescia arte contemporanea exhibition view
Antonio Scaccabarozzi, exhibition view, Transient mostra arte contemporanea brescia spazio contemporanea acme art lab
staff_acmeartlab
identitanascoste_africanow_acmeartlab4
geminantis_laurarenna
ACMEArtLab_FrancescaPasquali_Credits_MauroNovaglio
Transient_antonioscaccabarozzi

ACME Art Lab
Curatorial group & more!

ACME Art Lab è un collettivo curatoriale nato con lo scopo di valorizzare e divulgare l’arte contemporanea sul territorio nazionale e internazionale mediante progetti espositivi, performance, laboratori didattici, conferenze ed altri eventi artistici, mettendo in risalto artisti emergenti e realizzando eventi capaci di coinvolgere un ampio pubblico tramite una proposta educativa ad hoc.

ACME Art Lab nasce nel 2018 da un’idea di Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina. 

Il gruppo curatoriale ha inaugurato la sua attività a marzo 2019 con tre progetti espositivi, Contaminazioni, a cura di Alessia Belotti, Bunker, Brescia, Geminantis, a cura di Melania Raimondi e Transient, a cura di Camilla Remondina, Spazio contemporanea, Brescia, coinvolgendo quattro artisti di livello internazionale che hanno dialogato per la prima volta a Brescia: Francesca Pasquali, Laura Renna, Silvia Inselvini e Antonio Scaccabarozzi.

Tra le recenti attività si evidenziano: curatela della mostra Contemplare l’invisibile. Valery Franzelli / Stefano Riboli (marzo – aprile 2022), selezionata per Trento Art Festival 2022 e esposta a SPAZIO15 di Brescia; curatela delle mostre /biàn·co/ (gennaio – febbraio 2022) e Érebos (dicembre 2021 – gennaio 2022) per il periodo dedicato ai giovani, Fondazione l’Arsenale di Iseo; curatela della mostra collettiva AT WORK! Lavoro, Società, Comunità nell’Arte Contemporanea, MO.CA – centro per le nuove culture di Brescia (novembre 2021 – gennaio 2022) e Spazio Berlendis di Venezia (novembre 2021 – febbraio 2022); curatela del progetto The Coketown Effect (novembre 2021) vincitore del bando per curatori di The Others Art Fair di Torino; curatela della mostra virtuale [C]OSTRUZIONI (febbraio – marzo 2021) selezionata per Trento Art Festivalcuratela per due delle mostre di Meccaniche della Meraviglia 14, Brescia e Puegnago del Garda (settembre – ottobre 2020); mostra GestoZero. Istantanee 2020, Museo della Città Santa Giulia di Brescia (agosto – settembre 2020), Museo del Violino di Cremona (ottobre – novembre 2020) e Ex Chiesa di Santa Maria Maddalena di Bergamo (giugno – luglio 2021).

 

ACME sul dizionario è definito come “punto culminante, momento di maggiore splendore, produttività, prosperità (di una civiltà, di una nazione, o anche di una persona”.

ACME è la fabbrica immaginaria dell’universo dei Looney Tunes.

ACME deriva dal greco ακμή che significa eccellenza.

ACME è un acronimo utilizzato negli anni ’20 dalle azienda americane per comparire nelle prime pagine degli appena nati elenchi telefonici e significava: A Company Making Everything.

ACME siamo noi. A per Alessia, C per Camilla, ME per Melania.